Articoli

Il sorbetto al limone

Una ricetta facile e veloce, che può essere la fresca ciliegina sulla torta da offrire dopo a fine pasto, come dessert: il sorbetto al limone è un dolce freddo che fa parte della tradizione culinaria italiana, semplice e ricco di gusto, che può aiutarvi a esaltare un’esperienza culinaria già eccellente, non appesantendo i commensali durante il periodo di calura estivo. Per farlo potete usare prodotti biologici e a km zero, in modo da evidenziare non solo la vostra capacità in cucina, ma anche la vostra attenzione al territorio. Per prepararlo esistono diverse varianti, di cui questa. Vi serviranno

• Mezzo litro di acqua
• 200 ml di succo di limone
• 180 gr di zucchero semolato fine
• la scorza grattugiata di un limone

Dopo aver lavato bene i frutti, spremete il succo di limone, facendo attenzione a non premere troppo e far finire la parte bianca del frutto nel succo (il sorbetto risulterebbe amaro). Una volta ottenuto sufficiente succo, mette in frigo, mentre in un pentolino preparate lo sciroppo di base: mettete a bollire l’acqua e lo zucchero a fiamma bassa, fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Ora spegnete e fate raffreddare. Quando sarà quasi a temperatura ambiente, unite allo sciroppo il succo di limone e la scorza grattugiata. Ora avete due alternative: potete prendere il composto, metterlo in una forma per cubetti di ghiaccio e lasciarlo in freezer per almeno 12 ore, dopodiché tirarlo fuori dal congelatore 15 minuti prima di tritarlo in un frullatore alla massima potenza, e poi servire. Oppure, potete metterlo in una forma alta, e lasciarlo congelare un’ora, poi estrarlo e con una forchetta girarlo, per far incorporare aria nel composto, e procedere così per almeno quattro ore, estraendolo ogni trenta minuti: più verrà mantecato, più sarà morbido e cremoso.

Gelato di riso

Avete sempre cercato un gelato davvero adatto a tutti e che fosse anche buono? Il gelato di riso è l’ideale: leggero, senza lattosio, è un’ottima alternativa da proporre a chi non può mangiare il gelato per motivi di intolleranze alimentari ma non può far trascorrere un’estate senza!

riso 100 gr
– latte di riso 1 lt
zucchero 200 gr
– 1 baccello di vaniglia
– 1 pizzico di sale
– 1 limone

In un pentolino abbastana capiente mettete il riso, il latte e il sale, la scorza del limone e la vaniglia. Fate cuocere il riso lentamente, facendo appena sobbollire il latte e attenti che non bruci. Una volto cotto, togliete il limone e la vaniglia. Mettete il composto in una ciotola fredda e aggiungete lo zucchero, mescolando molto bene. Con un frullatore a immersione, frullata riso e latte, fino a quando non avrete un composto omogeneo. Quando avrete finito, immergete la ciotola in unin un contenitore con acqua e molto ghiaccio, e fate raffreddare fino a che non avrà raggiunto la temperatura ambiente. Ora trasferite il composto in una gelatiera, e fate mantecare fino a quando il gelato non sarà della giusta consistenza. Quando sarete soddisfati, mettete il gelato in un contenitore e lasciatelo in freezer o abbattitore almeno un’ora. Servite poi decorando con topping e cialde a piacere.

Demo: Mepa Alimentari e Joy Gelato

Ogni buon imprenditore lo sa bene: prevenire le tendenze e i gusti dei propri clienti è sempre la mossa più saggia! Per questo, a seguito del Sigep 2017, dove abbiamo avuto il piacere di mostrarvi le aziende partner e i prodotti commercializzati, abbiamo deciso di dare ai nostri clienti una dimostrazione di uno dei nostri partner più recenti.

Il 15 febbraio siamo lieti di invitarvi a una demo dei prodotti della linea della gelateria della Joygelato, per farvi vedere dal vivo la qualità e l’esperienza dietro questa azienda. Inoltre, vi mostreremo ricette e nuovi prodotti, con la partecipazione del signor Francesco Morgino.

Joygelato è un’azienda che offre un vasto assortimento di basi per il gelato, decorazioni, miglioratori, integratori e molti altri prodotti per i professionisti del settore. La qualità è una garanzia, data dai laboratori equipaggiati con la migliore tecnologia e soggetti a rigidi controlli, elementi che assicurano la migliore riuscita del prodotto. Anche per le basi, Joygelato offre numerose alternative, che possono essere usate per il gelato al latte, alla frutta o neutro, basi complete, per semifreddi e gelati. I prodotti e le ricerche sviluppate da Joygelato sono anche parti di spunti e di ricette, che potete trovare sul loro sito web. Mepa Allimentari è un distributore all’ingrosso dei prodotti Joygelato.

 

Info e conferme prenotazioni: 081 7621530 – 081 8666155
antoniovitagliano@mepaalimentari.com

Il Cremino

Conoscete la storia del cremino? E’ un tipo di cioccolatino composto da tre strati di cioccolato: l’esterno è di cioccolato ganduja, mentre il cuore può essere fatto di cioccolato al caffè, al limone o alla nocciola. Di solito hanno una forma di un rettangolo o un quadrato. Pare che fu inventato nella seconda metà del 1800, da Ferdinardo Baratti, tuttavia i primi documenti ufficiali risalgono solo al 1934.

Il cremino però non vive di gloria solo nel mondo dei dolci: a esso è legata anche la FIAT, che nel 1911 lanciò un concorso fra i cioccolatieri d’Italia per creare un nuovo cioccolatino in occasione del lancio della Tipo 4. Il concorso venne vinto dalla Majani di Bologna, prima azienda del cioccolato nata in Italia nel 1796, che realizzò un cremino con quattro strati invece di tre, gli strati scuri composti da cioccolato gianduja e quelli chiari da cioccolato con pasta di mandorle.

Con questo caldo però, il cioccolato può non essere proprio indicato. Quindi perché non virare sulla sua variante gelato? Vi presentiamo allora la ricetta per il Cremino alla Belle Helene!

Vi serviranno:
Miscela Base (creme) gr.3000
JoyPaste Pera gr.180
TOTALE gr.3180

Nocciolata Ice q.b.

Aggiungete alla miscela basa la JoyPaste Pera, mescolate con il mixer a immersione mantecate. Ora depositate il gelato in una vaschetta formando una superficie liscia e mettete nell’abbattitore. Ora stendete circa un centimetro di Nocciolata Ice, e ripetete per formare altri strati. E adesso decorate la superficie con granella di nocciola o di pistacchio e ci siamo! Il vostro cremino è pronto.

Sorbetto o gelato?

Il gelato è uno degli alimenti più amati e apprezzati dagli italiani: anche d’inverno, infatti, molti di noi non rinunciano a un piccolo peccatuccio di gola, fermandosi davanti a una delle tante gelaterie sempre aperte per un dessert o uno spuntino fuori dalla routine di tutti i giorni. Basti pensare che secondo dei rilevamenti di Confartigianato, ogni anno anno spendiamo in media più di un milione mezzo di euro per i gelati!

Sporadicamente, inoltre, può anche essere una piacevole alternativa al pasto tradizionale, soprattutto con il caldo che ci ha colpito in questi giorni! Anche per le persone a dieta, infatti, è meglio evitare succhi di frutta, brvande gassate a affini, piuttosto che rinunciare a un buon gelato (ache se per i più piccoli è sconsigliato sostituire pranzo o cena con un cono o una coppetta).

Se proprio non siete amanti del gelato – o non lo è la vostra clientela – che ne dite di un buon sorbetto? Forse non lo sapete, ma il sorbetto è uno dei dessert più antichi al mondo! Molto popolare durante il Rinascimento, fu creato nel I secolo Avanti Cristo, e per molto tempo fu possibile trovarlo solo in Italia. Era inzialmente molto costoso, ma grazie all’invenzione delle moderne tecniche di refrigerazione, oggi è una alternativa preziosa al gelato, soprattutto per chi è intollerante al lattosio!

Per preparare un ottimo sorbetto, vi servono pochi ingredienti,

  • JOYQUICK FRUTTA TOP g 1250
  • Acqua tiepida g 2900
  • JOYPASTE g 400-450

Miscelate JOYQUICK FRUTTA TOP con acqua, aggiungete JOYPASTE, mixate con mixer ad immersione. Fate riposare circa 15 minuti e poi mettete direttamente nel granitore con il programma adeguato. Le temperature da impostare possono variare da un minimo di -4°C ad un massimo di -6°C.

E ora, gustatevi il vostro sorbetto, e fatelo provare ai vostri clienti!

Carioca!

Questa calda estate non ha portato con sé solo il sole e le vacanze: il 2016 è l’anno delle Olimpiadi! Quest’anno si tengono a Rio de Janeiro, in Brasile, e la squadra italiana sta già lottando con le unghie e con i denti per riempire il nostro medagliere. Quale momento migliore per trovare una ricetta di gelato a tema per rinfrescare le serate dei vostri clienti, mentre tengono sott’occhio i risultati del loro sport preferito? Ecco quindi il vostro nuovo gusto preferito dell’estate, Carioca, per portare un tocco di Brasile nelle giornate estive e per festeggiare ogni medaglia azzurra!

Prepararlo è semplice, vi occorrono solo:

  • Miscela base (creme) g4000
  • JOYPASTE ANANAS g320
  • JOYGELATO COCCO g120
  • JOYFRUIT LIME q.b.
  • Cocco fresco in pezzi q.b.
  • Ananas in pezzi q.b.
  • Cocco rapè q.b.
  • Fettine di lime q.b.

Prendete la miscela base, versatela in un contenitore adeguato JOYPASTE ANANAS e JOYGELATO COCCO. Ora, con un mixer a immersione, unite tutto e mantecate. Una volta terminato, arriva il momento di variegare il composto con JOYFRUIT LIME.
Infine, decorate la superficie del gelato con cocco rapè, pezzetti di cocco fresco, pezzetti di ananas e fettine di lime. Nella decorazione potreste ricreare animali esotici come i tucani, o gli anelli delle olimpiadi, o qualche delicato paesaggio estivo, per nutrire, prima ancora del palato, l’occhio del cliente che vorrà assaggiare questo piccolo tocco di Brasile.

Impreziosire il tuo gelato

Il gelato non è solo un piacere per la bocca, ma deve esserlo anche per gli occhi! Un gelato spento, opaco, mal presentato potrebbe facilmente indurre i potenziali clienti a passare oltre e non acquistare quello che è invece un ottimo prodotto, anche fuori stagione.
Come rendere però il vostro gelato un’esperienza diversa, che attragga lo sguardo e che accenda il desiderio dell’assaggio nei vostri clienti?
La parola chiave è una: decorazioni!

Partiamo dalla granella: opaca o lucida, di nocciola o cioccolato, è un modo semplice ma efficace per dare una sferzata di colore – e di gusto – al tuo prodotto. Spolverala sopra il cono gelato o direttamente nella vasca del frigo, per invitare lo sguardo delle persone a interrogarsi su quale sia il sapore che aggiunge al gelato che stanno per scegliere!

Le codette, preferibilmente al cioccolato, hanno una funzione simile a quella della granella, ma una forma completamente diversa che contribuirà a dare al vostro gelato un aspetto sempre diverso, soprattutto se usate con fantasia: create forme o strati, e vedrete che il pubblico ne sarà sempre soddisfatto, cedendo all’assaggio nonostante la prova costume sia ormai arrivata!

Mai provato le Crunchy Beads Joygelato? Sono perline croccanti, ricoperte di cioccolato fondente, al latte, bianco o un mix, del diametro di 2-3 millimetri. Sono un’altra alternativa alle decorazioni già citate, e come granella e codette possono essere lasciate cadere sul gelato stesso, oppure… mescolate! Tra uno strato e l’altro di gelato potreste infatti mettere una spolverata di Crunchy, in modo il cliente possa trovare una piacevole sorpresa, che stacca dal gusto morbido e avvolgente del gelato. Come decorazioni possono essere alternate le diverse qualità di cioccolato che le ricopre, per dare un tocco di colore in più.

E infine, ultimo ma non ultimo, un grande classico: l’amaretto! In granella Dulcamara, o in semplici gocce, è un must per ogni estate che si rispetti: giocate con le forme, mescolate gocce e granella, per dare una nota completamente nuova al sapore del vostro gelato, e mostrare ai clienti la vostra abilità nell’accentuare sapore e aspetto di un prodotto così semplice con altrettanta semplicità e delicatezza.

Grande successo de “Il giusto connubio tra pasticceria e gelateria”

Il 19 Novembre si è tenuto il primo workshop di Mepa Alimentari in collaborazione con Vandermoortele e Pernigotti Gelati

L’evento, denominato “Il giusto connubio tra pasticceria e gelateria”, è stato gentilmente ospitato dai F.lli Angelo nella loro sede del Centromercato a Napoli.

Sono intervenuti i maestri pasticceri Giuseppe Catapano e Daniele Coppa e l’evento ha riscontrato un enorme successo di pubblico, rappresentando per noi un grande risultato ed un ottimo modo per condividere una giornata con i nostri partner commerciali e clienti e per confrontarsi con loro per poter meglio presentare alcuni prodotti della nostra gamma.

In questa occasione ringraziamo tutti i partecipanti e ci diamo appuntamento alla prossima manifestazione.

Il giusto connubio tra pasticceria e gelateria

Martedi 19 Novembre 2013

Mepa Alimentari e e F.lli Angelo, in collaborazione con Vandermoortele e Pernigotti gelati

presentano:

Il giusto connubio tra pasticceria e gelateria

Parteciperanno i dimostratori Giuseppe Catapano e Daniele Coppa, in questa sede saranno presentati :

Gelato con revolution

Gelato Caldo

Semifreddo + 5° e – 18°

Biscotteria con  revolution

Presentazione  Risso Balance

Tutti i presenti parteciperanno all’estrazione di un simpatico premio

Via Ferrante Imparato,198 Centromercato-Napoli