Articoli

Racconti di Grano

Il 14 marzo Mepa Alimentari è lieta di invitarvi a un nuovo appuntamento con “Racconti di Grano”: con la collaborazione di Grano Chirico e del Mulino Caputo, vi mostreremo tutte le proprietà del grano, ottimo sostituto del dei grassi durante le preparazioni, grazie all’amido gelificato e alla sua grande versatilità.

Il Mulino Caputo lavora il grano dal 1924, per offrire a professionisti e appassionati dell’Arte Bianca farine di prima qualità, prodotte secondo il pieno rispetto delle materie prime e della tradizione. Le loro farine sono ideali per i professionisti degli impasti dolciari, della panificazione, della pasta e della pizza, con tanti tipi differenti destinati alle diverse lavorazioni. Da più di tre generazioni, mantengono alti i loro standard qualitativi, in modo che il loro prodotto possa essere apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo.

Da oltre un secolo l’azienda Chirico valorizza al meglio il grano: da un piccolo mulino ad acqua alla lavorazione specializzata dei cereali cotti, l’imprimatur dei loro prodotti richiama sempre la famiglia, le feste e le tradizioni, grazie soprattutto all’elevata attenzione rivolta alla qualità dei prodotti a marchio Chirico, garantita dalla signora Annamaria in persona, per non deludere né il mercato nostrano né quello estero. Il grano impiegato nel processo di produzione è un grano tenero, qualità Marzotto/Bolero decorticato e accuratamente lavorato. Il processo di lavorazione, l’accurata scelta delle materie prime, e i controlli di qualità sulla produzione rendono il grano cotto per pastiera Chirico, un prodotto eccellente e così riconosciuto dalle massaie e dai loro mariti.

Info e conferme prenotazioni:
081 7621530 – 081 8666155
antoniovitagliano@mepaalimentari.com
presso la sede MEPA Alimentari srl
Via Prov. Pianura 11, Pozzuoli

La pastiera secondo Annamaria Chirico

La pastiera napoletana è uno dei dolci campani più famosi: dolce, aromatico e semplicemente buono, è la protagonista soprattutto delle feste pasquali, ma quante volte abbiamo desiderato assaggiarla anche dopo Pasqua? La leggenda vuole che questo dolce sia un dono della sirena Partenope – creatura mitologica strettamente legata alla città – che inebriata dai doni ricevuti durante una festività, ricambio la popolazione creando la pastiera. Oppure la sua nascita potrebbe essere legata al culto della dea Cerere, le cui sacerdotesse usavano proprio gli ingredienti della pastiera come offerte di buon auspicio. Più realisticamente – invece – la ricetta sarebbe legata alla cucina dei pescatori di una volta, e poi perfezionata nei conventi della zona.

Qualunque sia la sua origine, la pastiera è un dolce che strega, grazie ai suoi aromi e alla sua dolcezza bene equilibrata, e anche “fuori periodo” può essere una buona idea, soprattutto per sorprendere i vostri ospiti.
In occasione dell’evento “Racconti di Grano” dell’8 novembre 2016, in collaborazione con Grano Chirico, vogliamo proporvi la ricetta della pastiera napoletana di Annamaria Chirico, quella della vera pastiera, preparata seguendo la ricetta tradizionale di nonna Lella. Il segreto? I tre ingredienti principali che caratterizzano tutti i suoi dolci: tradizione, famiglia e Napoli!

 

La pastiera napoletana di Annamaria Chirico
Ricetta per uno stampo pastiera Chirico da 22 cm Ø – 8/10 porzioni

Ingredienti per il ripieno

  • 210 gr di Grano Cotto Chirico
  • 350 gr di ricotta romana
  • 2 uova intere
  • 2 tuorli d’uovo
  • 300 gr di zucchero
  • 10 gr di macedonia candita
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 fiala (1 gr) d’essenza di fiori d’arancio
  • 2,5 gr di cannella in polvere

Ingredienti per la frolla

  • 210 gr di Grano Cotto Chirico
  • 250 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro freddo
  • 1 uovo intero

Preparazione
Amalgamare il grano cotto Chirico con la ricotta e aggiungere lo zucchero poco per volta. Incorporare le uova, la vanillina, l’estratto di fior d’arancio e la cannella lavorando bene il composto. Aggiungere infine la macedonia candita. Preparare la pasta frolla mescolando rapidamente gli ingredienti necessari e farla riposare in frigo per circa 10 minuti. Stendere la pasta frolla con un mattarello e foderare lo stampo. Versare il ripieno e decorare con sottili strisce di pasta frolla. Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Spolverare con zucchero a velo prima di servire. Gustare fredda.

Racconti di Grano:

La ME.PA. Alimentari srl in collaborazione con Grano Chirico, è lieta di invitarvi a Racconti di Grano, la presentazione di tutte le proprietà del grano, l’unico che, grazie all’amido gelificato e alla sua versatilità, può essere usato per ogni preparazione in sostituzione dei grassi. Ospite d’eccezione, la Signora Annamaria Chirico, che attraverso la preparazione di diverse ricette classiche e rivisitate della pasticceria ci mostrerà la sua applicazione.

Madre, nonna, cuoca: così si presenta Annamaria Chirico. Da più di 100 anni la sua famiglia mette sulle tavole italiani i prodotti semplici, genuini e pratici. Per questo motivo il Grano Cotto Chirico è l’ingrediente usato da tutti per la Pastiera Napoletana, uno dei dolci della tradizione italiana per eccellenza, che oramai è presente sulla tavola in ogni evento familiare.

L’azienda Chirico ha origini lontane: la sua storia parte nel 1895, nelle orme di Luciano Chirico, che avvia la produzione di farine con un piccolo mulino ad acqua. Negli anni successivi la famiglia Chirico si specializza nella lavorazione dei cereali cotti ed in particolare del grano cotto per pastiera. Il grano impiegato nel processo di produzione, è un grano tenero, qualità Marzotto/Bolero decorticato e accuratamente lavorato. Il processo di lavorazione, l’accurata scelta delle materie prime, e i controlli di qualità sulla produzione rendono il grano cotto per pastiera CHIRICO, un prodotto eccellente e così riconosciuto dalle massaie e dai loro mariti. Annamaria Chirico, nipote del sig. Luciano Chirico, e suo figlio Mario, guidano dal 2008 lo storico Marchio, restituendo il loro imprimatur al prodotto che rappresenta, come pochi, il valore della FAMIGLIA. Oggi, più che mai, la Sig. Annamaria Chirico garantisce l’alta qualità dei suoi prodotti, svolgendo accuratamente continui controlli sul processo di lavorazione e custodendo i segreti della vera ricetta della pastiera napoletana. Al giorno d’oggi, i prodotti marchiati “CHIRICO” sono conosciuti come prodotti di alta qualità e di massima affidabilità e sono presenti nei migliori punti vendita d’Italia e da poco tempo presente anche sul mercato estero.

Per confermare la sua partecipazione
tel. 0818666155 – 0817261530
antoniovitagliano@mepaalimentari.com