Articoli

Mepa Alimentari al Sigep 2017

Mepa Alimentari è lieta di annunciare la propria presenza alla Sigep 2017!

Il Sigep è la fiera leader dedicata agli operatori professionali dei settori della gelateria, pasticceria artigianale, panificazione abbinati al mondo del caffè – giunta alla sua 38° edizione – quest’anno si terrà a Rimini. Una rassegna unica nel suo genere, contenitore di anticipazioni , tendenze e innovazioni. Potrete trovare esposte non solo le materie prime, ma anche gli ingredienti agli impianti e le attrezzature e altri servizi.

Sigep nasce nel 1980, come manifestazione di supporto alle attività dei gelatieri italiani aderenti alle associazioni artigiane, e il successo che ogni anno l’ha vista come protagonista le ha consentito di crescere e affermarsi sempre di più. All’area espositiva viene affiancato un ricco programma di eventi. Per connettere al meglio domanda e offerta, già da anni, è attivo il progetto Top Buyer da Cinque Continenti, che permette a espositori e buyer stranieri di definire l’agenda degli incontri da sviluppare in fiera.
Dal 2014 è attiva la piattaforma www.sistemasigep.com utile a facilitare l’apertura di gelaterie in tutto il mondo; dal 2015 Sigep collabora al prestigioso progetto della certificazione delle Gelaterie Italiane all’estero con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.

Mepa Alimentari non vede l’ora di accogliervi, per mostrarvi tutte le nostre aziende partner e i prodotti che commercializziamo. Ci vediamo al Sigep!

Capodanno nel mondo

L’ultima notte dell’anno è quella più attesa da tutti: una festa mobile che coinvolge tutti i paesi del mondo in festeggiamenti e allegria, per salutare l’anno appena trascorso – positivo o negativo che sia stato – e dare il benvenuto al nuovo anno, nei modi più diversi ma sempre spettacolari!
Per esempio, New York: la Grande Mela degli Stati Uniti è forse uno dei posti più desiderati al mondo per la notte del 31 dicembre. Times Square è il cuore della festa, dove ogni gli oltre 2600 cristalli che formano la “Ball Drop” scendono fino a terra per dare ufficialmente inizio alla festa.

Il capodanno cinese segue invece il calendario lunare, e non si festeggerà prima del 28 gennaio, ma la notte del 31 le principali città asiatiche (Hong Kong, Pechino e Shangai, si illumineranno comunque di fuochi d’artificio, gong e tamburi, oltre al famoso drago e le caratteristiche danze del leone.

Sidney, in Australia, è un’altra delle mete più spettacolari: i fuochi d’artificio illuminano la baia, in una cornice perfetta che ogni anno attira genete da tutto il mondo.

In Giappone, invece, potreste vivere uno dei capodanno più suggestivi: a mezzanotte infatti le campane dei templi buddisti rintoccano per ben centootto volte, per allontanare le tentazioni dell’animo e perdonare i peccati dell’anno precedente. Dopo i rintocchi iniziano i festeggiamenti: banchetti, tra tradizione e contaminazioni occidentali.

A Mosca il Capodanno si festeggia nella Piazza Rossa, mentre a San Pietroburgo la festa è fuori al Palazzo d’Inverno, con l’atmosfera tipica creata dagli addobbi e dalla musica, mentre la serata viene scaldata dagli spettacoli pirotecnici e dalla vodka.

Se invece siete dei festaioli e volete vedere sorgere l’alba, allora il Capodanno scozzese è quello che fa per voi: l’Hogmanay si festeggia a Edinburgo, e per quattro giorni la città si trasforma in un continuo di balli, spettacoli, fuochi d’artificio, banchetti e fiaccolate.

Rio de Janeiro è una meta che un po’ tutti abbiamo sognato almeno una volta: le chiatte sul fiume sono destinate a ospitare migliaia di fuochi artificiali, e i mega schermi e le casse audio sparse ovunque fanno vivere tutta la città. La festa – che ha inizio al tramonto e va avanti tutta la notte – fa spazio anche alle tradizioni: i cariocas, gli abitanti della città, si vestono di bianco e portare in dono a Lemanja, la dea delle acque, rose rosse e gladioli bianchi.

In Italia invece le piazze delle più grandi città si riempono di palchi e concerti, nell’attesa della mezzanotte: da nord a sud, allo scoccare delle 12, il cielo notturno si riempe di fuochi d’artificio! Come festeggerete?