Articoli

Gelato di riso

Avete sempre cercato un gelato davvero adatto a tutti e che fosse anche buono? Il gelato di riso è l’ideale: leggero, senza lattosio, è un’ottima alternativa da proporre a chi non può mangiare il gelato per motivi di intolleranze alimentari ma non può far trascorrere un’estate senza!

riso 100 gr
– latte di riso 1 lt
zucchero 200 gr
– 1 baccello di vaniglia
– 1 pizzico di sale
– 1 limone

In un pentolino abbastana capiente mettete il riso, il latte e il sale, la scorza del limone e la vaniglia. Fate cuocere il riso lentamente, facendo appena sobbollire il latte e attenti che non bruci. Una volto cotto, togliete il limone e la vaniglia. Mettete il composto in una ciotola fredda e aggiungete lo zucchero, mescolando molto bene. Con un frullatore a immersione, frullata riso e latte, fino a quando non avrete un composto omogeneo. Quando avrete finito, immergete la ciotola in unin un contenitore con acqua e molto ghiaccio, e fate raffreddare fino a che non avrà raggiunto la temperatura ambiente. Ora trasferite il composto in una gelatiera, e fate mantecare fino a quando il gelato non sarà della giusta consistenza. Quando sarete soddisfati, mettete il gelato in un contenitore e lasciatelo in freezer o abbattitore almeno un’ora. Servite poi decorando con topping e cialde a piacere.

Demo semifreddi, con Irca e Joygelato

La stagione calda è sempre più vicina, e non potete farvi trovare impreparati: il 7 marzo 2017 Mepa Alimentari, in collaborazione con Irca, vi invita alla demo dedicata ai semifreddi, uno dei prodotti più usati in molti settori, dalla pasticceria alla gelateria, passando per la grande e piccola ristorazione.

Vi aspettiamo per scoprire insieme le ultime novità, per proporvi nuovi sapori e per presentarvi nuove idee e i prodotti della gamma Joygelato.

Il dimostratore sarà il signor Francesco Morgigno.

IRCA è un’azienda familiare che dal 1919 si dedica alla fabbricazione di prodotti alimentari, in particolare con articoli per il settore della panificazione e della pasticceria. A oggi conta ben tre stabilimenti a Gallarate e Vergiate, dove vengono prodotti una gamma di prodotti molto ampia. Questo ha permessa all’azienda di essere sempre al passo coi tempi e poter rispondere in tempo al mercato in costante evoluzione, grazie anche al supporto di un laboratorio di ricerca e di sviluppo dotato delle più sofisticate attrezzature. Oltre ad aver incrementato significativamente il proprio posizionamento sul territorio nazionale, IRCA ha raggiunto oggi significativi risultati esportando anche all’estero in oltre 70 paesi.

Joygelato è un’azienda che offre un vasto assortimento di basi per il gelato, decorazioni, miglioratori, integratori e molti altri prodotti per i professionisti del settore. La qualità è una garanzia, data dai laboratori equipaggiati con la migliore tecnologia e soggetti a rigidi controlli, elementi che assicurano la migliore riuscita del prodotto. Anche per le basi, Joygelato offre numerose alternative, che possono essere usate per il gelato al latte, alla frutta o neutro, basi complete, per semifreddi e gelati. I prodotti e le ricerche sviluppate da Joygelato sono anche parti di spunti e di ricette, che potete trovare sul loro sito web. Mepa Allimentari è un distributore all’ingrosso dei prodotti Joygelato.

Info e conferme prenotazioni:
081 7621530 – 081 8666155
antoniovitagliano@mepaalimentari.com
presso la sede MEPA Alimentari srl
Via Prov. Pianura 11, Pozzuoli

Demo: Mepa Alimentari e Joy Gelato

Ogni buon imprenditore lo sa bene: prevenire le tendenze e i gusti dei propri clienti è sempre la mossa più saggia! Per questo, a seguito del Sigep 2017, dove abbiamo avuto il piacere di mostrarvi le aziende partner e i prodotti commercializzati, abbiamo deciso di dare ai nostri clienti una dimostrazione di uno dei nostri partner più recenti.

Il 15 febbraio siamo lieti di invitarvi a una demo dei prodotti della linea della gelateria della Joygelato, per farvi vedere dal vivo la qualità e l’esperienza dietro questa azienda. Inoltre, vi mostreremo ricette e nuovi prodotti, con la partecipazione del signor Francesco Morgino.

Joygelato è un’azienda che offre un vasto assortimento di basi per il gelato, decorazioni, miglioratori, integratori e molti altri prodotti per i professionisti del settore. La qualità è una garanzia, data dai laboratori equipaggiati con la migliore tecnologia e soggetti a rigidi controlli, elementi che assicurano la migliore riuscita del prodotto. Anche per le basi, Joygelato offre numerose alternative, che possono essere usate per il gelato al latte, alla frutta o neutro, basi complete, per semifreddi e gelati. I prodotti e le ricerche sviluppate da Joygelato sono anche parti di spunti e di ricette, che potete trovare sul loro sito web. Mepa Allimentari è un distributore all’ingrosso dei prodotti Joygelato.

 

Info e conferme prenotazioni: 081 7621530 – 081 8666155
antoniovitagliano@mepaalimentari.com

Il Cremino

Conoscete la storia del cremino? E’ un tipo di cioccolatino composto da tre strati di cioccolato: l’esterno è di cioccolato ganduja, mentre il cuore può essere fatto di cioccolato al caffè, al limone o alla nocciola. Di solito hanno una forma di un rettangolo o un quadrato. Pare che fu inventato nella seconda metà del 1800, da Ferdinardo Baratti, tuttavia i primi documenti ufficiali risalgono solo al 1934.

Il cremino però non vive di gloria solo nel mondo dei dolci: a esso è legata anche la FIAT, che nel 1911 lanciò un concorso fra i cioccolatieri d’Italia per creare un nuovo cioccolatino in occasione del lancio della Tipo 4. Il concorso venne vinto dalla Majani di Bologna, prima azienda del cioccolato nata in Italia nel 1796, che realizzò un cremino con quattro strati invece di tre, gli strati scuri composti da cioccolato gianduja e quelli chiari da cioccolato con pasta di mandorle.

Con questo caldo però, il cioccolato può non essere proprio indicato. Quindi perché non virare sulla sua variante gelato? Vi presentiamo allora la ricetta per il Cremino alla Belle Helene!

Vi serviranno:
Miscela Base (creme) gr.3000
JoyPaste Pera gr.180
TOTALE gr.3180

Nocciolata Ice q.b.

Aggiungete alla miscela basa la JoyPaste Pera, mescolate con il mixer a immersione mantecate. Ora depositate il gelato in una vaschetta formando una superficie liscia e mettete nell’abbattitore. Ora stendete circa un centimetro di Nocciolata Ice, e ripetete per formare altri strati. E adesso decorate la superficie con granella di nocciola o di pistacchio e ci siamo! Il vostro cremino è pronto.

Sorbetto o gelato?

Il gelato è uno degli alimenti più amati e apprezzati dagli italiani: anche d’inverno, infatti, molti di noi non rinunciano a un piccolo peccatuccio di gola, fermandosi davanti a una delle tante gelaterie sempre aperte per un dessert o uno spuntino fuori dalla routine di tutti i giorni. Basti pensare che secondo dei rilevamenti di Confartigianato, ogni anno anno spendiamo in media più di un milione mezzo di euro per i gelati!

Sporadicamente, inoltre, può anche essere una piacevole alternativa al pasto tradizionale, soprattutto con il caldo che ci ha colpito in questi giorni! Anche per le persone a dieta, infatti, è meglio evitare succhi di frutta, brvande gassate a affini, piuttosto che rinunciare a un buon gelato (ache se per i più piccoli è sconsigliato sostituire pranzo o cena con un cono o una coppetta).

Se proprio non siete amanti del gelato – o non lo è la vostra clientela – che ne dite di un buon sorbetto? Forse non lo sapete, ma il sorbetto è uno dei dessert più antichi al mondo! Molto popolare durante il Rinascimento, fu creato nel I secolo Avanti Cristo, e per molto tempo fu possibile trovarlo solo in Italia. Era inzialmente molto costoso, ma grazie all’invenzione delle moderne tecniche di refrigerazione, oggi è una alternativa preziosa al gelato, soprattutto per chi è intollerante al lattosio!

Per preparare un ottimo sorbetto, vi servono pochi ingredienti,

  • JOYQUICK FRUTTA TOP g 1250
  • Acqua tiepida g 2900
  • JOYPASTE g 400-450

Miscelate JOYQUICK FRUTTA TOP con acqua, aggiungete JOYPASTE, mixate con mixer ad immersione. Fate riposare circa 15 minuti e poi mettete direttamente nel granitore con il programma adeguato. Le temperature da impostare possono variare da un minimo di -4°C ad un massimo di -6°C.

E ora, gustatevi il vostro sorbetto, e fatelo provare ai vostri clienti!

Carioca!

Questa calda estate non ha portato con sé solo il sole e le vacanze: il 2016 è l’anno delle Olimpiadi! Quest’anno si tengono a Rio de Janeiro, in Brasile, e la squadra italiana sta già lottando con le unghie e con i denti per riempire il nostro medagliere. Quale momento migliore per trovare una ricetta di gelato a tema per rinfrescare le serate dei vostri clienti, mentre tengono sott’occhio i risultati del loro sport preferito? Ecco quindi il vostro nuovo gusto preferito dell’estate, Carioca, per portare un tocco di Brasile nelle giornate estive e per festeggiare ogni medaglia azzurra!

Prepararlo è semplice, vi occorrono solo:

  • Miscela base (creme) g4000
  • JOYPASTE ANANAS g320
  • JOYGELATO COCCO g120
  • JOYFRUIT LIME q.b.
  • Cocco fresco in pezzi q.b.
  • Ananas in pezzi q.b.
  • Cocco rapè q.b.
  • Fettine di lime q.b.

Prendete la miscela base, versatela in un contenitore adeguato JOYPASTE ANANAS e JOYGELATO COCCO. Ora, con un mixer a immersione, unite tutto e mantecate. Una volta terminato, arriva il momento di variegare il composto con JOYFRUIT LIME.
Infine, decorate la superficie del gelato con cocco rapè, pezzetti di cocco fresco, pezzetti di ananas e fettine di lime. Nella decorazione potreste ricreare animali esotici come i tucani, o gli anelli delle olimpiadi, o qualche delicato paesaggio estivo, per nutrire, prima ancora del palato, l’occhio del cliente che vorrà assaggiare questo piccolo tocco di Brasile.

Gelato: soft o steccato?

Questa estate cosa scegliete? Il gusto leggero e avvolgente del gelato soft, oppure quello più deciso dei classici steccati? Un aiutino?

Il principale ingrediente del gelato soft è l’aria! Senza sarebbe solo un pezzo di ghiaccio, duro e senz’altro non piacevole da mangiare. L’aria è l’elemento chiave che conferisce la giusta morbidezza e la cremosità al gelato. Inoltre il gelato soft è sempre fresco, perché viene mantecato espressamente per ogni singola consumazione. Sono gelati più indicati dopo un pasto particolarmente ricco o comunque abbondante, che combinano l’effetto rinfrescante di un sorbetto al gusto di un semifreddo.
Migliore sarà la miscela e migliore sarà il gelato soft. Una soluzione ideale – per risparmiare tempo e colmare eventuale inesperienza – sono le miscele istantanee in polvere: prodotte con semilavorati da sciogliere in latte o acqua (come i prodotti Joygelato), e ci sono molte aziende di qualità che forniscono ottimi prodotti.

Gli steccati invece sono un grande classico della distribuzione mondiale: sono gelati più ricchi di gusto, indicati per una consumazione lontano dai pasti, magari durante orari di break, e grazie a degli appositi stampini e a pochi semplici ingredienti, se ne possono realizzare diverse varietà per soddisfare i propri clienti. Oppure si può ricorrere a materiale semilavorato. Per esempio, basta aggiungere TENDER DESSERT alla panna e montare in planetaria. Aggiungete poi la PASTA NOCCIOLA e miscelate. Con la sac à poche poi riempite per metà gli appositi stampi in silicone per steccati e depositate nel centro una piccola quantità di NOCCIOLATA ICE. Richiudete quindi con il semifreddo alla nocciola ed inserite lo stecco. Mettete in abbattitore e portate fino alla temperatura di -40°C. Togliete velocemente dagli stampi e ricoprite con JOYCOUVERTURE GIANDUIOTTO precedentemente scaldato a 35°C. Decorare la superficie a piacere con cioccolato, granella o quello che più vi aggrada.

Ora non avete che l’imbarazzo della scelta: soft o steccato?

Semifreddi: Copacabana

I semifreddi sono il finale ideale per pranzi e cene, magari in giardino o in terrazza, e il fatto che vadano preparati con anticipo – e che si possano conservare a lungo – ne fanno un “salvaserata” senza rivali.

Per queste caldissimi serate di luglio, vi consigliamo il Copacabana, una ricetta un po’ articolata, ma d’effetto, che vi permetterà di stupire i vostri ospiti o clienti. Le seguenti dosi valgono per due torte di 18 centimetri di diametro e alte 4,5 centimetri. Il Copacabana è composto da più parti, che poi andranno montate insieme: un Biscuit al Cioccolato, un Disco di Semifreddo al Cioccolato e Rhum e il cuore della torta, il Semifreddo alla Banana.

Per il Biscuit al Cioccolato vi serviranno:

• Biscuimix Choc by Joygelato g 500
• Acqua g 300
• Uova intere g 300

Usando una planetaria, montate tutti gli ingredienti per 8-10 minuti ad alta velocità. Stendete poi uniformemente la pasta montata su dei fogli di carta forno, per lo spessore di un 1 centimetro. Quindi cuocete in forno per breve tempo a 220-230°, con valvola chiusa.
Appena tolti dal forno, lasciate raffreddare per qualche minuto, poi coprite con dei fogli di plastica per evitare che si secchi e mettete in frigo fino al momento del prossimo uso.

Passiamo adesso al Disco di Semifreddo, per cui vi serviranno
• Panna 35% m.g. g 500
• Tender Dessert by Joygelato g 150
• Irca Choc by Joygelato g 60
• Rhum g 10

Montare la panna e Tender Dessert nella planetaria con frusta a media velocità, lasciando il composto semi montato; unire Irca Choc ed il Rhum, e miscelate molto delicatamente. Versate poi il tutto in uno stampo al silicone, alto almeno 2,5 centimetri e del diametro di 14. Se volete, potete variegare il risultato con Joycream Donatello, e abbattete a -30°, poi togliete dallo stampo e mantenete a -30°.

Ora tocca al cuore della nostra torta, il Semifreddo alla Banana! Per prepararlo vi serviranno
• Panna 35% m.g. g 1000
• Tender Dessert by Joygelato g 270
• Joypaste Banana g 90

Montate ancora una volta la panna e Tender Dessert nella planetaria con frusta a media velocità, e lasciate il composto semimontato. Unite quindi Joypaste Banana e miscelate con delicatezza.

Ora riempite 4 stampi monoporzione in silicone a forma di mezza cabosside e mettete in abbattitore. In uno stampo in silicone del diametro di 18 centimetri riempite quindi per 3/4 con il Semifreddo alla Banana, inserite il disco di Cioccolato e Rhum e chiudete facendo aderire un disco di Biscuit al Cioccolato con del Semifreddo alla Banana; rimettete in abbattitore a -30°C.

Sformate dallo stampo in silicone, spruzzate con effetto Velluto Bianco e decorate con due monoporzioni a forma di cabossidi precedentemente spruzzate con effetto Velluto Cacao.
Conservate a -18°C fino al momento dell’utilizzo.

Impreziosire il tuo gelato

Il gelato non è solo un piacere per la bocca, ma deve esserlo anche per gli occhi! Un gelato spento, opaco, mal presentato potrebbe facilmente indurre i potenziali clienti a passare oltre e non acquistare quello che è invece un ottimo prodotto, anche fuori stagione.
Come rendere però il vostro gelato un’esperienza diversa, che attragga lo sguardo e che accenda il desiderio dell’assaggio nei vostri clienti?
La parola chiave è una: decorazioni!

Partiamo dalla granella: opaca o lucida, di nocciola o cioccolato, è un modo semplice ma efficace per dare una sferzata di colore – e di gusto – al tuo prodotto. Spolverala sopra il cono gelato o direttamente nella vasca del frigo, per invitare lo sguardo delle persone a interrogarsi su quale sia il sapore che aggiunge al gelato che stanno per scegliere!

Le codette, preferibilmente al cioccolato, hanno una funzione simile a quella della granella, ma una forma completamente diversa che contribuirà a dare al vostro gelato un aspetto sempre diverso, soprattutto se usate con fantasia: create forme o strati, e vedrete che il pubblico ne sarà sempre soddisfatto, cedendo all’assaggio nonostante la prova costume sia ormai arrivata!

Mai provato le Crunchy Beads Joygelato? Sono perline croccanti, ricoperte di cioccolato fondente, al latte, bianco o un mix, del diametro di 2-3 millimetri. Sono un’altra alternativa alle decorazioni già citate, e come granella e codette possono essere lasciate cadere sul gelato stesso, oppure… mescolate! Tra uno strato e l’altro di gelato potreste infatti mettere una spolverata di Crunchy, in modo il cliente possa trovare una piacevole sorpresa, che stacca dal gusto morbido e avvolgente del gelato. Come decorazioni possono essere alternate le diverse qualità di cioccolato che le ricopre, per dare un tocco di colore in più.

E infine, ultimo ma non ultimo, un grande classico: l’amaretto! In granella Dulcamara, o in semplici gocce, è un must per ogni estate che si rispetti: giocate con le forme, mescolate gocce e granella, per dare una nota completamente nuova al sapore del vostro gelato, e mostrare ai clienti la vostra abilità nell’accentuare sapore e aspetto di un prodotto così semplice con altrettanta semplicità e delicatezza.