Articoli

Porte aperte MEPA

Il 27 settembre si avvicina: vi aspettiamo per l’open day di MEPA Alimentari! Un appuntamento importante, per conoscervi e farci conoscere, presentare i nostri partner e nuovi modi di intendere e preparare cibi e alimenti.
Curiosi di sapere cosa faremo? Il 27 e 28 settembre vi aspettiamo per mostrarvi le novità nei settori panetteria, pasticceria, horeca e cioccolateria! Nel settore panetteria vi mostreremo le ricette con Vitamais, Gran Rustico, Chia & Quinoa Bread, Vitasan Bread LGI, Gran Mediterraneo, Pat Dor e Le Spighe. In pasticceria avremo Pandora Gran Sviluppo, IRCA Brownies, Wondermuffin e Wondermuffin Choc, American Coookies e Chocolate Cookies, Cereal Eat Lievitati, Yog’In e Dolce Forno. Con Horeca i Wondermuffin Savoury e Lilly, e, ultimi ma non ultimi le praline e i torrono morbidi in ciccolato e surrogati.

Non perdete questa occasione, prenotate il vostro posto in prima fila! Per confermare la vostra presenza, potete contattarci allo 081.866.6155 oppure 081.7621530, oppure inviarci una mail a antoniovitagliano@mepaalimentari.com

MEPA Alimentari è in via Prov. Pianura 11, Pozzuoli (NA).

Biscotti di Kamut

Avete sentito parlare della farina di kamut? È una farina che si ricava dal grano khorasan, una graminacea antica e che non è mai stata ibridata o modificata nel tempo, che viene coltivata con successo nel Nord America. Il kamut, un nome registrato da un’azienda statunitense per preservarne le caratteresitiche organolettiche, è altamente digeribile, biologico, e ricco di proteine e minerali, e si presta benissimo come alternativa alla farina di frumento nelle ricette più disparate. Per esempio, i biscotti a base di kamut sono buoni e salutari, e possono essere una piacevole novità da proporre ai clienti, o anche solo da sperimentare in casa.

Vi serviranno

  • 500 gr di farina di kamut
  • 2 tuorli d’uovo
  • 200 gr di zucchero
  • 110 gr di burro temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 scorza di agrumi (limone o arancia)

Fate a pezzi il burro, perché si ammorbidisca più in fretta. Su un tagliere, versate la farina e formate la classica fontana. Aggiungete la scorza di agrumi (limone o arancia secondo il vostro gusto), la vanillina, il liveito, il burro e lo zucchero. Lavorate velocemente l’impasto. Da questo, create delle piccole sfere e appiattile con un mattarello, oppure stendete l’intero impasto in una sfogli alta più o meno 7-8 millimetri, e ricavate i biscotti usando degli stampi. Mettete i biscotti su una teglia foderata di carta forno, e fate cuocere per 12 minuti in un forno preriscaldato a 170° C. Tenete comunque d’occhio i biscotti durante la cottura, perché se dovessero essere troppo scuri potrebbero risultare duri all’assaggio. Potete accompagnarli con marmellate, coprirli di zucchero a velo o granella di nocciole, servendoli accanto a bevande calde o come alternativa durante la colazione.

Il grano khorasan KAMUT®

MEPA Alimentari è orgogliosa di annunciare una nuova partnership! È infatti possibile acquistare il grano khorasan KAMUT®, un grano antico, coltivato in maniera biologica, privo di ibridazioni e dagli alti valori nutrizionali.

Perché scegliere il grano khorasan KAMUT®? Il suo sapore delicato, l’alta digeribilità, e il suo maggior numero di proteine, amminoacidi, vitamine e minerali rispetto al grano tradizionale sono solo alcuni dei motivi per provare un nuovo tipo di prodotto da inserire nelle proprie ricette o nella propria dispensa.

Il grano è coltivato in aziende biologiche certificate, principalmente nel Nord America, dove viene ottenuta la migliore qualità.

Il grano khorasan a marchio KAMUT® nasce nel 1949, con Earl Dedman, aviatore americano, che mentre era in Portogallo ricevette dei chicchi di grano dall’aspetto strano, che sembrava provenissero da una tomba in Egitto, anche se è più plausibile che fossero stati acquistati da un ambulante de Il Cairo. Dedman inviò i chicchi al padre, un agricoltore del Montana, e in sei anni, da una manciata di semi nacquero più di 40 tonnellate di grano.

Quel grano, con il nome di “Grano di Re Tut”, divenne un fenomeno locale, che durò per qualche anno. La vera svolta arrivò nel 1977, quando Bob Quinn, che da piccolo aveva provato il grano dell’Egitto, decise di proporre uno snack basato su questo alimento a un’azienda produttrice, che dapprima fu interessata, ma che poi, data la poca disponiblità della materia prima, abbandonò il progetto. Bob e il padre si diedero da fare per aumentare drasticamente la quantità di Grano di Re Tut disponibile, e Bob si impegnò perché tutta la produzione fosse biologica e certificata (riuscendo, nel 1989, a rendere biologica tutta la coltivazione della famiglia Quinn). Nel 1986, dopo aver partecipato alla Natural Products Expo West di Anaheim, in California, l’interesse per il grano antico tornò a crescere, al punto da convincere i Quinn a piantare tutti i semi che avevano su oltre un acro e mezzo. Dal 1988 il grano arrivò sul mercato dei prodotti biologici, sotto forma di pasta e pane. Nel 1990, per proteggere le qualità biologiche e salutistiche di questo grano, Bob e Mack Quinn registrarono il marchio KAMUT® come garanzia che il grano deve rimanere invariato e sempre coltivato in maniera biologica. Nel 1991 il KAMUT® arrivò anche in Europa, e oggi il grano khorasan a marchio KAMUT® è in tutto il mondo e lo si può trovare in moltissimi prodotti.

“La filosofia di Kamut International è quella di preservare la purezza, l’unicità e l’autenticità dell’antica varietà di grano khorasan, promuovendo l’agricoltura biologica, l’equità e la sostenibilità per gli agricoltori.

La missione di Kamut International è: “Promuovere l’agricoltura biologica e supportare gli agricoltori biologici, incrementare la biodiversità nelle colture e nelle diete e proteggere l’eredità di un delizioso grano antico di alta qualità, a beneficio di questa e delle future generazioni”. Il marchio KAMUT® serve a proteggere il grano dall’essere ibridato o modificato in qualsiasi modo. Serve anche come garanzia di una qualità costante, una produzione biologica e supporta gli agricoltori biologici, fornendo una coltura sostenibile a un prezzo equo.”

Tutte le info sul grano khorasan KAMUT® le trovate sul sito web ufficiale.