Articoli

Fare il pane

Il pane è un alimento che ritroviamo sulle tavole di tutta Italia: ricco di carboidrati, buono, e compagno inseparabile della famosa “scarpetta”, si usa nelle sue varie forme in tantissimi contesti. Un panino, due fette di pane farcite con salumi, la classica “pala”, da portare a tavola appena sfornata. Molti lo comprano nei supermercati, e spesso questo comporta trovare pezzi freddi, alle volte non proprio morbidi e croccanti come piace ai più, e con le panetterie chiuse o ormai sfornite del loro prodotto: come fare? Oggi ti parleremo proprio di questo: come preparare il pane in casa, e quali sono gli errori più comuni da evitare.

La ricetta del pane è piuttosto semplice: tutto quello che ti serve sono 150gr di farina di tipo Manitoba, 350 gr di farina tipo 00, la stessa quantità di acqua a temperatura ambiente, 7 gr di lievito di birra, un pizzico di sale fino e 1 cucchiaino di malto.

Una volta sciolto il lievito nell’acqua, in una ciotola dovrai unire le farine e il malto. A questo punto, aggiungi un poco alla volta l’acqua mescolata al lievito, mescolando con la mano libera. Quando avrai aggiunto circa la metà dell’acqua, smetti di versarla, e impasta bene il composto fino a che quella nell’impasto non si sarà assorbita del tutto. Aggiungi il sale, e riprendi a impastare, continuando ad aggiungere l’acqua come prima. Una volta terminata l’acqua, continuate a impastare per altri 10 minuti, e poi, lasciate riposare per altrettanto tempo l’impasto. Dopo, aiutandovi con un utensile da cucina, trasferisci l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, e allargatelo, piegando poi lembi all’interno dell’impasto. Dai una forma rotonda all’impasto, senza sollevarlo, e dopo fallo riposare, coperto da una pellicola, in una ciotola leggermente infarinata, per non farlo aderire. Lascia che lieviti fino a che nona avrà raddoppiato il proprio volume, in un ambiente abbastanza caldo. A questo punto, ripiegalo di nuovo, capovolgilo e dagli una forma rotonda, e lascialo riposare sotto un panno umido per un’altra ora. Fate cuocere il pane su una leccarda da forno infarinata, e fate cuocere in un forno preriscaldato a 250°. Lascia cuocere così per i primi 15 minuti, e dopo abbassa la temperatura a 180°, e aspetta altri 35 minuti. Una volta sfornato, lascialo intiepidire prima di gustarlo ancora caldo!

Ora che ti abbiamo parlato di come si fa il pane, quali sono gli errori più comuni?

Non inserire una ciotola d’acqua durante la cottura è tra questi: durante la prima fase è buona norma aggiungere una piccola ciotola d’acqua sul fondo del forno, per favorire la giusta umidità durante la cottura. In più, quando passi alla seconda fase di cottura, dovresti sempre aprire un po’ lo sportello, lasciando che passi un po’ d’aria per far uscire l’umidità in eccesso. Anche la scelta della farina ha il suo peso! Non lesinare sulla qualità, e affidati solo alle farine migliori. Bisogna fare anche attenzione alla fase di lievitazione: se usi lievito di birra, tre ore saranno sufficienti, ma se invece usi il lievito madre, allora la lievitazione sarà decisamente più lunga: un pane mal lievitato non potrà mai essere davvero buono!

MEPA Alimentari Open Day

Il 27 e 28 settembre si terrà un evento speciale! Il 27 e 28 settembre vi aspettiamo per la giornata Open Day di MEPA! Un giorno pensato per conoscerci e conoscervi, un appuntamento perfetto per tutti i professionisti del settore. Presto pubblicheremo nuove info!

Per confermare la vostra presenza, potete contattarci allo 081.866.6155 oppure 081.7621530, oppure inviarci una mail a antoniovitagliano@mepaalimentari.com

MEPA Alimentari è in via Prov. Pianura 11, Pozzuoli (NA).

Mix per la panificazione

In questi giorni abbiamo messo alla prova due nuovi prodotti per creare gustosi mix di pane e affini: il Multigrain Fit 50% e il Chia & Quinoa Bread! Due interessanti specialità per i professionisti del settore, che saranno anche oggetto di demo future.

Guarda la gallery.

Multigrain Fit 50%: il modo migliore per offrire ai propri clienti il giusto equilibro tra alimentazione e salute. Il multigrain contiene importanti quantità di diversi tipi di sempi, dove la composizione lipidica assume una notevole rilevanza per l’apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali, con la presenza di omega 3 vegetale totalmente naturale. Il Multigrain fit 50% comprende anche elementi non compresi nella nostra dieta piatta ed uniforme, che forniscono una notevole quantità e varietà di fibre.
Tutti questi preziosi ingredienti di alto valore nutritivo e biologico sono ora quotidianamente a disposizione del consumatore sotto forma di pane con gusto, profumo ed aspetto impareggiabili.
Il pane realizzato con MULTIGRAIN FIT 50% apporta una positiva influenza alle funzioni digestive ed intestinali ed è in grado di integrare la dieta degli sportivi di tutte le età ma anche di chi segue un regime alimentare squilibrato.

Chia & Quinoa Bread
Oltre al sapore delizioso, questo tipo di pane è una delle ricette più popolari della cucina salutista. Una volta che lo avrete proposto ai vostri clienti, non potranno più farne a meno! Può far parte di un vasto repertorio di piatti e soprattutto è senza glutine, latticini, uova o zucchero. Perfetto per chi è intollerante o allergico a questi alimenti.

Il pane ripieno

Stanchi dei soliti aperitivi prima di pranzi o cene? Con le feste in arrivo, poi, un tocco di novità non può certo guastare! Ecco perché oggi vi proponiamo qualcosa di un po’ diverso, ma semplice e veloce da preparare e ottimo come antipasto o solo appetizer: il pane ripieno, una ricetta dalle origini lontane ma che soddisferà i palati di tutti, ed è anche l’ideale per per essere servito prima della cena di Natale

Vi serviranno:

  • 1 pagnotta di pane
  • 1 peperone (rosso, se volete essere in tinta con le feste)
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 80 gr di formaggio a pasta morbida, per esempio della Fontina
  • 2 steli di erba cipollina
  • 5 pomodori secchi o essiccati al forno
  • 15 gr di burro

Iniziate arrostendo con attenzione il peperone nel forno. Una volta cotto, privatelo della pelle e tagliatelo in piccole striscioline. Ora prendete il formaggio a pasta morbida e tagliatelo a fettine, non troppo grosse, e fate lo stesso con il prosciutto cotto.
Ora prendete la vostra pagnotta e con un coltello da pane tagliatela prima in un senso e poi nell’altro senza mai toccare la base: alla fine del processo la superficie dovrebbe somigliare a una scacchiera. All’interno dei tagli, iniziate a inserire il formaggio e il prosciutto, poi i peperoni e infine i pomodori, che avrete fatto a pezzetti in precedenza. Attenzione: dovrete spingere bene ogni ingrediente fino al fondo del taglio, in modo che tutta la pagnotta si insaporisca in fase di cottura.
Prendete ora gli steli di erba cipollina e tritateli, poi cospargetevi il pane. Sciogliete il burro e con un pennello in silicone spennellate bene tutta la superficie.
Avvolgete la pagnotta in un foglio di alluminio e mettetela in un forno preriscaldato a 180° per almeno 15 minuti. Una volta trascorso questo periodo di tempo prendete il cartoccio, apritelo e mettete solo la pagnotta nel forno per altri 10 minuti.

Servite il pane ripieno ancora caldo, e buon appetito!