Articoli

Porte aperte MEPA

Il 27 settembre si avvicina: vi aspettiamo per l’open day di MEPA Alimentari! Un appuntamento importante, per conoscervi e farci conoscere, presentare i nostri partner e nuovi modi di intendere e preparare cibi e alimenti.
Curiosi di sapere cosa faremo? Il 27 e 28 settembre vi aspettiamo per mostrarvi le novità nei settori panetteria, pasticceria, horeca e cioccolateria! Nel settore panetteria vi mostreremo le ricette con Vitamais, Gran Rustico, Chia & Quinoa Bread, Vitasan Bread LGI, Gran Mediterraneo, Pat Dor e Le Spighe. In pasticceria avremo Pandora Gran Sviluppo, IRCA Brownies, Wondermuffin e Wondermuffin Choc, American Coookies e Chocolate Cookies, Cereal Eat Lievitati, Yog’In e Dolce Forno. Con Horeca i Wondermuffin Savoury e Lilly, e, ultimi ma non ultimi le praline e i torrono morbidi in ciccolato e surrogati.

Non perdete questa occasione, prenotate il vostro posto in prima fila! Per confermare la vostra presenza, potete contattarci allo 081.866.6155 oppure 081.7621530, oppure inviarci una mail a antoniovitagliano@mepaalimentari.com

MEPA Alimentari è in via Prov. Pianura 11, Pozzuoli (NA).

Tipi di farina

Chi è del mestiere lo sa bene: la farina 00 non è l’unica! Ci sono tantissimi tipi di farine, ricavate anche da ingredienti cui magari non avreste mai pensato, e che hanno svariati usi e donano sapori completamente nuovi e diversi ai vostri impasti.

Partiamo però dalle basi: come detto prima, la 00 o bianca è quella più usata, e viene ricavata dalla raffinazione del grano, eliminandone le impurità. Nella farina integrale, invece, avviene in maniera più grossolana, in alcune aziende ancora con una di quelle enormi macine di pietra, e spesso viene mischiata in parte con la farina bianca. La farina integrale può essere ottenuta non solo dal grano, ma anche da mais, farro, riso e segale. Per esempio, con la farina integrale di segale si ottiene del pane indicato per chi è attento alla linea, mentre con quella di mais si prepara la tradizionale polenta.

La farina di manitoba è una farina particolare, molto ricca di glutine e per questo indicata per creare impasti morbidi e soffici, abbinata a del buon lievito, meglio se lievito madre. La farina di riso è sia bianca che integrale, ed è particolarmente indicata in caso di celiachia: si può usare praticamente per tutto, dai dolci al pane, ed è molto leggera al gusto, o può essere usata per addensare salse e creme.

La farina di grano saraceno, o nero, è diversa da quella di frumento, nonostante si parli di grano. Questa farina può essere usata per preparare piatti senza glutine, e si può usare sia per polente che per torte e focacce, mischiata però ad altre farine.

Se invece amate le farine più leggere, allora vi consigliamo la farina di kamut. È un grano d’oltreoceano, e si possono ottenere ottimi prodotti dolci, ma anche salati, come pasta e pane.

Mix per la panificazione

In questi giorni abbiamo messo alla prova due nuovi prodotti per creare gustosi mix di pane e affini: il Multigrain Fit 50% e il Chia & Quinoa Bread! Due interessanti specialità per i professionisti del settore, che saranno anche oggetto di demo future.

Guarda la gallery.

Multigrain Fit 50%: il modo migliore per offrire ai propri clienti il giusto equilibro tra alimentazione e salute. Il multigrain contiene importanti quantità di diversi tipi di sempi, dove la composizione lipidica assume una notevole rilevanza per l’apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali, con la presenza di omega 3 vegetale totalmente naturale. Il Multigrain fit 50% comprende anche elementi non compresi nella nostra dieta piatta ed uniforme, che forniscono una notevole quantità e varietà di fibre.
Tutti questi preziosi ingredienti di alto valore nutritivo e biologico sono ora quotidianamente a disposizione del consumatore sotto forma di pane con gusto, profumo ed aspetto impareggiabili.
Il pane realizzato con MULTIGRAIN FIT 50% apporta una positiva influenza alle funzioni digestive ed intestinali ed è in grado di integrare la dieta degli sportivi di tutte le età ma anche di chi segue un regime alimentare squilibrato.

Chia & Quinoa Bread
Oltre al sapore delizioso, questo tipo di pane è una delle ricette più popolari della cucina salutista. Una volta che lo avrete proposto ai vostri clienti, non potranno più farne a meno! Può far parte di un vasto repertorio di piatti e soprattutto è senza glutine, latticini, uova o zucchero. Perfetto per chi è intollerante o allergico a questi alimenti.