Articoli

Panettone Classico

Il panettone è il dolce natalizio nato a Milano ma immancabile sulle tavole delle feste di tutta Italia. Oltre al suo impasto soffice e ricco, la particolarità del panettone è la sua forma a cupola che lo rende inconfondibile.
Gli ingredienti per preparare il panettone sono molto semplici, l’impasto è formato da farina, uova, latte, zucchero insaporiti da uvetta e canditi. Preparare il panettone in casa non è complicato, è però necessario avere pazienza e prendersi un intero giorno per la preparazione perché il panettone richiede tempi di lievitazione abbastanza lunghi. Nella versione che vi presentiamo, il panettone è stato preparato utilizzando il lievito di birra anziché quello naturale, questo velocizza molto le fasi di lievitazione che altrimenti necessiterebbero di diversi giorni.

Ingredienti:

Farina 500 gr
Lievito di birra  
12 gr
Latte 
60 ml
Uova medio-grandi 4 intere e 3 tuorli
Zucchero 160 gr
Sale 
5 gr
Limoni 
la scorza grattugiata di uno
Arance 
candita 40 gr
Cedro 
candito 40 gr
Uvetta 
passita 120 gr
Vaniglia 
1 bacca
Burro 
160 gr
Malto 
o zucchero 1 cucchiaino

Preparazione:

Farina 100 gr lievito 10 gr malto 1 cucchiaino (oppure zucchero) latte 60 ml .
Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta per farla rinvenire. Sciogliete 10 gr di lievito di birra e il malto (o lo zucchero) in 60 ml di latte tiepido, quindi incorporate la farina  e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che metterete in una ciotola coperta con pellicola trasparente a lievitare a 30° fino al raddoppiamento del volume (circa 1 ora).

Al primo impasto dovrete aggiungere: Farina 180 gr; lievito 2 gr; uova 2 intere; burro morbido 60 gr; zucchero 60 gr
Unite al primo impasto lievitato le uova, il lievito di birra sbriciolato e la farina, impastate con le mani
poi aggiungete lo zucchero  e in ultimo il burro ben morbido (a temperatura ambiente); impastate fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso che adagerete in una ciotola coprite la ciotola con pellicola trasparente e lascerete lievitare a 30° per circa due ore, o fino al raddoppiamento del volume.

Al secondo impasto lievitato aggiungete: farina 220 gr; zucchero 100 gr; uova 2 intere e 3 tuorli ; sale 5 gr; burro morbido 100 gr; limone biologico; la scorza grattugiata di 1 arancia candita a cubetti; 40 gr cedro candito a cubetti 40 gr; uvetta 120 gr; vaniglia 1 bacca
Unite il secondo impasto lievitato a 2 uova intere e 3 tuorli  e a 220 gr di farina.
mpastate per almeno 10 minuti in modo che l’impasto prenda una bella consistenza elastica  e poi aggiungete lo zucchero e il sale.
Quando tutti gli ingredienti saranno assorbiti, aggiungete in due volte il burro ammorbidito e, a seguire, la frutta candita (arancia e cedro)la scorza del limone grattugiata, l’uvetta precedentemente ammollata (se volete potete ammollarla nel rum o in un altro liquore di vostro gradimento) e strizzata; volendo potete aggiungere degli altri aromi a vostro piacimento per rafforzare il profumo dell’impasto (arancia, limone, vaniglia, rum, ecc…).
Lasciate lievitare l’impasto a 30° mettendolo in una ciotola coperta da pellicola trasparente fino al raddoppiamento del suo volume (almeno 2 ore). Nel frattempo, imburrate e rivestite uno stampo da panettone (il diametro dovrà essere di 18 cm e alto 10 cm, se non lo avete potete usare due pirottini di carta da 750 gr l’uno) con della carta forno (oppure utilizzate uno stampo di carta per panettone) e quando il volume dell’impasto sarà raddoppiato, estraetelo dalla ciotola, impastatelo di nuovo su di un piano poco infarinato e dategli forma sferica: posizionatelo dentro allo stampo da panettone con la parte più liscia verso l’alto. Lasciatelo lievitare coperto fino a che l’impasto non arrivi a filo dello stampo (almeno altre due ore).

Quando l’impasto sarà a filo dello stampo, mettetelo in un luogo areato per 10-15 minuti in modo che sulla superficie si formi una specie di pellicola più asciutta, dopodiché incidete a croce la sommitàposizionatelo dentro allo stampo da panettone con la parte più liscia verso l’alto. Lasciatelo lievitare coperto fino a che l’impasto non arrivi a filo dello stampo (almeno altre due ore). Quando l’impasto sarà a filo dello stampo, mettetelo in un luogo areato per 10-15 minuti in modo che sulla superficie si formi una specie di pellicola più asciutta, dopodiché incidete a croce la sommità e mettete al centro della croce un cubetto di burro (grande quanto una noce) . Mettete su di una teglia da forno posta sulla parte inferiore di quest’ultimo, una ciotolina d’acqua e infornate in forno statico a 200° per circa 10-15 minuti, quindi abbassate a 190 e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti. Se la superficie risultasse troppo scura o tendesse a colorirsi troppo infretta, abbassate ancora a 180 e proseguite la cottura. In totale il panettone dovrà cuocere per 1 ora.

Una volta cotto, estraete il panettone dal forno e lasciate raffreddare

Torta latte e ricotta

Ingredienti per la base:
250 gr di biscotti secchi
100 gr di burro fuso e freddo
80 gr di cioccolato fondente Perugina

per la farcia:
500 gr di ricotta
400 gr di latte intero
un barattolo di zucchero concentrato
200 ml di panna
1/2 bicchierino di liquore d’arancia
12 gr di colla di pesce

per decorare:
frutta zuccherata

stampo rotondo Ø 26 cm

Preparazione base: sbriciolate i biscotti e poneteli in una ciotola.
Fate sciogliere il cioccolato fondente Perugina con il burro.
Allontanate dal calore e versate il composto nei biscotti mescolando bene.
Foderate con un foglio di carta da forno la base dello stampo e distribuitevi il composto di biscotti, quindi ponetelo in frigorifero.

Farcia: lavorate la ricotta e, senza smettere di mescolare, aggiungete a cucchiaiate il latte intero e lo zucchero concentrato Nestlè.
Aromatizzate la crema con la scorza grattugiata dell’arancia e il succo dell’agrume.
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda per qualche minuto, strizzatela, poi fatela sciogliere su fiamma dolce nel liquore e tre cucchiai d’acqua.
Versatela nella ricotta. Montate la panna, quindi amalgamatela alla farcia.
Versate tutto nello stampo e livellate la superficie. Ponete il dolce in frigorifero per 4 ore.
Decorazione: decorate la superficie del dolce con frutta zuccherata.

Torta allegra multicolor

Ingredienti:3 uova, 150gr di zucchero,200gr di farina,100ml di olio, 80ml di acqua, 2 cucchiaini di lievito per dolci, coloranti alimentari (o ricavati da succo di barbabietole, rape rosse, fragole, bietole…) e un cucchiaio di cacao amaro sciolto in un dito di acqua.

Accendete il forno in modalità “statico” a 180° ( se avete questa opportunità per evitare rigonfiameneti o gobbe indesiderate che si formano durante la cottura).
Montate gli albumi con 60gr di zucchero,poi passate a montare i tuorli con il restante zucchero fino a che non diventeranno una crema spumosa chiara. Aggiungete a questo composto l’olio, mescolate bene, poi versate l’acqua , ed infine la farina setacciata con il lievito.Per ultimo, incorporate lentamente con movimenti che vanno dall’alto verso il basso gli albumi montati a neve. A questo punto dividete l’impasto in 4 parti e colorate con i coloranti alimentari.
La parte scura la otterrete con il cacao amaro sciolto in poche gocce d’acqua. Per distribuire l’impasto nella tortiera ed ottenere l’effetto del colore a strisce, procedete versando un cucchiaio di una crema colorata al centro della tortiera ben imburrata, a questo aggiungete sempre al centro del mucchietto appena versato un altro cucchiaio di impasto del colore diverso, al quale aggiungerete un altro cucchiaio al centro del precedente di un altro colore e così via, fino ad esaurire le preparazioni. La crema della torta si distribuirà piano piano formando in superficie tanti cerchi colorati, che in cottura rimarranno ben distinti e formeranno un disegno a onde.Mettete nel forno caldo per circa 30 min. e lasciate la torta nel forno per altri 10. Non oltrepassate questi tempi per non seccarla troppo.

Punte di Maiale in salsa barbecue

Ingredienti per 6 persone:

2 kg di puntine di maiale
salsa barbecue
sale e pepe q.b.

Preparazione:
Salate e pepate le puntine e disponetele su una teglia. Fatele cuocere in forno a 180 gradi per circa mezzora, rigirandole di tanto in tanto. Spenellatele poi con la salsa barbecue e fate cuocere per un altra mezzora a 200 gradi. E’importante che, durante quest’ultima fase di cottura, rigiriate e spennelliate con la salsa barbecue le vostre puntine in modo che vengano belle saporite e dorate.